Tutti gli articoli di siglacom

How to donate

Donate on-line
To make a donation on-line:  donare-eng

Donate by money transfer

BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA

Account 0390 002235184

Name: MARCO S. – NO ALLA SLA

IBAN code: IT 36R0538711500000002235184

SWIFT code: BPMOIT22XXX

The association

Marco, for those who don’t know him, is an Italian former soccer player suffering from ALS since 2008. He lives in his hometown, Mantua. Once a tireless sportsman, now he’s unable to move. He lives thanks to artificial ventilation and a tube feeding him. All his mental faculties are intact.

How to show solidarity and love to a friend with an incurable disease, perfectly lucid in a body that doesn’t obey anymore?

That’s what we asked ourselves.

Marco already receives fundamental support and encouragement on social media, and his closest friends help him in more practical ways, but we decided to do something more.

The no-profit organization MARCO S. – NO ALLA SLA has three main objectives:

  1. Helping ALS patients, and among them Marco, from a financial point of view. Maybe many people aren’t aware of it, but suffering from ALS is a very expensive business : you need to have professional round-the-clock help at home, and people coming to your bedside daily for physical therapy and nursing care, there is expensive material to buy. And, by the way, you still have bills to pay to keep your house. Regional funding covers only a small part of these expenses (and has been cut drastically in 2014).
  1. Organizing fundraising events to raise consciousness, in Mantua but not only, about this terrible disease and to make Marco feel less alone in a tangible way.
  1. We also want to contribute to the fight against ALS giving a part of the money raised to other causes, working with other organizations, associations or individuals to became more efficient and make a difference

STATUTE »

Notizie

This award for social engagement for 2016 has been given to me, but it goes entirely to the Marco S. – NO ALLA SLA Onlus…

Posted by Marco Sguaitzer on Wednesday, March 29, 2017

http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2015/02/20/news/sguaitzer-tra-gli-studenti-non-arrendetevi-1.10904074#gallery-slider=undefined

Posted by MARCO S. – NO ALLA SLA on Sunday, February 22, 2015

E' stata un successo la gara di ieri 25 gennaio, organizzata a favore dell'Associazione 'No alla Sla- Marco Sguaitzer'….

Posted by Golf Nazionale on Monday, January 26, 2015

dategli una occhiata… la merita tutta !

Posted by MARCO S. – NO ALLA SLA on Thursday, January 8, 2015

Quest'anno il Vin Brulé della Vigilia sponsorizza l'Associazione Marco S. – NO ALLA SLA. Venite a rifocillarvi e a sostenerci!

Posted by MARCO S. – NO ALLA SLA on Thursday, December 18, 2014

http://www.imurr.com/wishlist-i-murr-x-charity-senza-limite-alcuno/

Cena per Marco Sguaitzer e l'Associazione Marco S. – NO ALLA SLA. Ristorante Il Cigno, Mantova. 4 dicembre 2014. Un grazie a tutti e appuntamento alla prossima volta!

Posted by MARCO S. – NO ALLA SLA on Friday, December 5, 2014

http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2014/12/03/news/l-inno-alla-vita-di-sguaitzer-e-boninsegna-gli-dona-la-maglia-della-nazionale-1.10428280

grazie Tre, grazie Holly, speriamo di aiutarci a vicenda !!!

Posted by MARCO S. – NO ALLA SLA on Sunday, November 30, 2014

Un grazie di cuore agli amici che si sono dati da fare per coinvolgerci in questa iniziativa.L'Associazione,…

Posted by MARCO S. – NO ALLA SLA on Sunday, November 16, 2014

Riceviamo e pubblichiamo da parte di Marco Sguaitzer:Ho appena visto questo film (visto metà sì, metà no, immaginate…

Posted by MARCO S. – NO ALLA SLA on Saturday, October 25, 2014

E' possibile effettuare donazioni di qualsiasi importo oppure diventare soci. Quota sociale: 150 euro. Associatevi e unitevi all'avventura!

Posted by MARCO S. – NO ALLA SLA on Wednesday, September 3, 2014

Dona con PayPal suwww.noallasla.itotramite bonifico bancarioBanca Popolare dell'Emilia Romagna filiale 11500 (sede…

Posted by MARCO S. – NO ALLA SLA on Tuesday, September 2, 2014

Cos’è la SLA

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) chiamata anche Morbo di Lou Gehrig, malattia di Charcot o malattia dei motoneuroni, è una Malattia neurodegenerativa progressiva, che colpisce le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale (i motoneuroni), responsabili dei movimenti della muscolatura volontaria.

La SLA colpisce sia i motoneuroni che si trovano nella corteccia centrale o corticale, che attraverso prolungamenti trasportano il segnale nervoso dal cervello al midollo spinale, sia i motoneuroni che trasportano il segnale dal midollo spinale ai muscoli. Quando l’organismo non è più in grado di compensare la perdita dei motoneuroni distrutti, la malattia inizia a manifestarsi.

La particolare drammaticità della SLA è dovuta al fatto che, sebbene i muscoli smettano di funzionare, tutte le altre funzioni neurologiche restano intatte : il paziente rimane perfettamente lucido, prigioniero in un corpo che diventa progressivamente immobile.

Non si conoscono le cause della SLA, sebbene sia considerata riconducibile a una molteplicità di cause. Tra quelle più plausibili si annoverano una predisposizione genetica, l’eccesso di glutammato, carenza di fattori di crescita, fattori tossico-ambientali diversi e altre ancora.

La SLA colpisce soprattutto adulti di età superiore ai 20 anni, di entrambi i sessi, con più frequenza dopo i 50 anni. In Italia si manifestano in media tre nuovi casi di SLA al giorno e si contano circa sei-otto ammalati ogni 100.000 abitanti (fonte : AISLA).

Oggi la SLA è una malattia incurabile. L’unico farmaco che si è dimostrato in grado di rallentare la degenerazione dei motoneuroni è il riluzolo. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche di una cura, ma anche di farmaci capaci di migliorare la qualità di vita del paziente nelle sue funzioni vitali (alimentazione, respirazione…)

Associazione

Carlo Zanetti Presidente di NO ALLA SLA ONLUS

Marco, per chi non lo conosce, è un mantovano colpito nel 2008 dalla SLA. Un tempo grande e apprezzato sportivo, vive oggi immobile grazie al respiratore e a una sonda gastrica che lo alimenta. Il cervello, invece, funziona a mille.

Come dimostrare solidarietà e affetto a un amico colpito da una malattia finora incurabile, perfettamente lucido in un corpo che non risponde più ai comandi?

Ce lo siamo chiesti anche noi.

Al di là dell’appoggio e degli incoraggiamenti, essenziali, che Marco riceve sui social media, e della presenza concreta degli amici più stretti, abbiamo ritenuto opportuno fare qualcosa di più.

L’Associazione si prefigge tre obiettivi principali:

  • Aiutare i malati di SLA, Marco compreso, dal punto di vista economico. Forse solo in pochi lo sanno, ma le spese legate all’assistenza di personale specializzato 24 ore al giorno, all’intervento quotidiano di altri professionisti, all’acquisto di materiale adeguato e alle normali spese per il mantenimento dell’abitazione sono solo marginalmente coperte dai contributi versati dalla Regione (peraltro recentemente ridimensionati in modo drastico).
  • Organizzare eventi che, oltre a raccogliere fondi, sensibilizzino il pubblico, mantovano e non, su questa terribile malattia e facciano sentire Marco meno solo in modo tangibile.
  • Intendiamo anche contribuire, nel nostro piccolo, alla lotta contro la SLA devolvendo una parte dei fondi raccolti ad aiutare cause affini alla nostra, unendo le forze con altre associazioni, enti e/o individui per essere più efficaci e fare la differenza.

Per associarvi, fate un versamento di 150 Euro e mandateci una conferma via mail a info@noallasla.it scrivendo nell’oggetto “Quota sociale” e indicandoci il vostro nome e cognome. Solo così sapremo che non si tratta di una semplice donazione ma che volete entrare a far parte della squadra!

STATUTO »